Corpus VEV |
CNR-Opera del Vocabolario Italiano |
21 febbraio 2025 |
Il Corpus VEV presente su GattoWeb è costituito
in sostanza dai testi veneziani dei corpora TLIO e OVI. Si sono
inclusi sia i testi propriamente e sicuramente veneziani, sia quelli venezianeggianti
prodotti in luoghi direttamente soggetti all’influsso della scripta
della città lagunare, nonché vari testi certamente riconducibili all’area
veneta per i quali un legame con Venezia è documentabile o ragionevolmente
ipotizzabile. Si dà comunque per scontato che l’intera area che oggi si chiama
Veneto risentisse, già in età medievale e soprattutto nei contesti urbani, di
influssi linguistici più o meno diretti da parte della città lagunare.
Il presente corpus integra il corpus lessicografico preso in
esame per la redazione del VEV – Vocabolario storico-etimologico del
veneziano, che per l’età moderna e contemporanea si basa principalmente
sullo spoglio delle fonti lessicografiche (glossari, vocabolari, raccolte di
parole) prodotte quasi ininterrottamente in ambiente veneziano, nonché su
vocabolari e studi lessicali recenti puntualmente dedicati a singole epoche, a
singoli autori o a singoli ambiti del lessico veneziano.
Il VEV è un progetto finanziato dal Fondo Nazionale
Svizzero per la ricerca scientifica. Per informazioni o segnalazioni, lorenzo.tomasin@unil.ch
Il
corpus è interrogabile per lemmi attivando nella ricerca per lemmi le
opzioni mostra forme e lemmi muti (le coppie forma-lemma sono
ricavate dal dizionario di macchina del Corpus TLIO). Lanciata la ricerca, gli
elementi trovati vengono mostrati con numero di occorrenze 0 (zero) in rosso.
Per visualizzare i contesti, le coppie forma-lemma di interesse devono essere
selezionate e spostate in Accumulatore (cliccando su Copia in
accumulatore); a questo punto è necessario spuntare l'opzione non
lemmatizzate nel riquadro Tipo di occorrenze, poi selezionare le coppie
forma-lemma desiderate e cliccare su Mostra contesti o su Mostra
lista testi.
NOTA
BENE: il programma cerca le occorrenze delle forme associate al lemma nel Corpus
TLIO; i risultati possono perciò contenere anche occorrenze di forme
omografe riconducibili a lemmi diversi da quello/i cercato/i. L’etichetta del
lemma non viene visualizzata.